Taormina – L’edizione 2019 dei Nastri d’Argento, vede protagonista assoluto Marco Bellocchio e il suo film “Il Traditore”.
Il film, infatti, vince ben sette premi: Miglior film, regia, sceneggiatura, montaggio, colonna sonora, attore protagonista (Pierfrancesco Favino) e ‘non protagonisti’ Luigi Lo Cascio e Fabrizio Ferracane.
Tra gli attori il voto dei giornalisti ha premiato poi Anna Foglietta (attrice protagonista per Un giorno all’improvviso), Marina Confalone (‘non protagonistà per Il vizio della speranza) e Paola Cortellesi (migliore attrice di commedia per Ma cosa ci dice il cervello).
Ad aprire la serata egregiamente condotta da Anna Ferzetti, è Noemi, che vince il Nastro Speciale per la sua versione di “Domani è un altro giorno”, con la quale la cantante delizia il pubblico del Teatro.
A Stefano Fresi doppio premio, Nastro d’Argento per il miglior attore di commedia e il “Nino Manfredi”, consegnato dalla moglie del compianto attore Ermina e dalla nipote Sara Masten.
Premio per la migliore commedia è andato a “Bangla” del giovanissimo Phaim Bhuyan.
Sul palcoscenico del Teatro Antico, ad un anno dal premio per la miglior canzone, torna Serena Rossi, che vince il Nastro speciale per la fiction “Io sono Mia”, ma prima delizia i presenti con un’interpretazione magistrale di “Almeno tu nell’universo”.
La canzone, quest’anno è protagonista dei Nastri, dopo Serena Rossi è il turno di Enzo Avitabile che vince il nastro per il brano “A speranza” facente parte de “Il Vizio della speranza”.
Premio migliore attrice non protagonista a Marina Confalone sempre per “Il Vizio della speranza”
A Stefano Sollima, poi va il Premio Hamilton Behind the camera- Nastri d’Argento per il debutto internazionale con Soldado.
Tra i premi già assegnati ricordiamo: i ‘Biraghi’ per gli esordienti: Chiara Martegiani (Ride), Pietro Castellitto (La Profezia dell’Armadillo) e Giampiero de Concilio (Un Giorno all’Improvviso) e Benedetta Porcaroli lo riceve per Tutte le mie notti.
Il premio “Graziella Bonacchi” introdotto da Pierfrancesco Favino e Luigi Lo Cascio è andato alla giovane Linda Caridi per “Ricordi?”.
Premio SIAE per la sceneggiatura a Giulia Steiferwalt.
La serata oltre alla premiazione ha riservato dei momenti di meravigliosa ilarità regalata in particolare dalla presenza di Pierfrancesco Favino e Luigi Lo Cascio.
Momento di grande commozione per il ricordo dell’amato fotografo Pietro Coccia, che ci ha lasciato pochi giorni fa. Il fotografo è stato ricordato dai colleghi sul palco del Teatro Antico, alzando la macchina fotografica al cielo.
La serata andrà in onda su Rai Uno l’8 luglio in seconda serata.
I PREMI
Miglior film
Il traditore Marco Bellocchio
Miglior regia
Marco Bellocchio Il traditore
Miglior attore protagonista
Pierfrancesco Favino Il traditore
Miglior attrice protagonista
Anna Foglietta Un giorno all’improvviso
Miglior attore non protagonista
Luigi Lo Cascio, Fabrizio Ferracane Il traditore
Miglior attrice non protagonista
Marina Confalone Il vizio della speranza
Miglior attore commedia e Premio Nino Manfredi
Stefano Fresi per C’è tempo, L’uomo che comprò la luna, Ma cosa ci dice il cervello
Miglior attrice commedia
Paola Cortellesi Ma cosa ci dice il cervello
Miglior regista esordiente ex aequo
Leonardo D’Agostini Il campione
Valerio Mastandrea Ride
Miglior soggetto
Paola Randi Tito e gli alieni
Sfoglia la gallery della serata a cura di Valeria C. Giuffrida – www.valeriagiuffrida.com – Tutti i diritti sono riservati www.lesfemmesmagazine.it – E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione non autorizzata